Bentornati al secondo episodio dedicato ai protocolli che Arduino può sfruttare per comunicare con altri dispositivi. L’ultima volta ci siamo lasciati con quello seriale, ma abbiamo anche detto che avremmo trattato il protocollo I2C in quanto più veloce ed efficiente: analizziamone il funzionamento e scopriamo i vantaggi che offre rispetto alla comunicazione seriale propriamente detta.


Come abbiamo visto nello scorso articolo, la comunicazione seriale tra Arduini si basa su uno schema peer-to-peer (P2P) : un network di questo genere si forma quando due o più calcolatori sono in grado di comunicare tra di loro e inviarsi reciprocamente delle informazioni senza che ci sia la necessità di passare attraverso un calcolatore centrale, che coordini le “transazioni”. A livello pratico, nel nostro caso, tale schema comporta che ogni Arduino può comunicare con un altro se e solo se dispone di due cavi (TX/RX), che saranno poi inaccessibili ad altri dispositivi, quindi, ipoteticamente per mettere in collegamento 4 Arduini avremmo bisogno di 12 cavi!

Ecco che emerge la prima grande differenza: il protocollo I2C consente di mettere in comunicazione sulla stessa coppia di cavi ben 128 dispositivi. Questo è possibile grazie allo schema master-slave (capo-suddito).

""""

Tale network è organizzato in modo che ci sia un dispositivo (il master), che faccia da coordinatore della rete, e tanti slave che comunicano tra loro a seconda delle direttive imposte “dall’alto”. 
La situazione più frequente vede un singolo master e più slave; possono tuttavia essere usate architetture multimaster e multislave in sistemi più complessi (ovviamente, almeno per ora, non è questo il caso).

Dal punto di vista hardware, il protocollo I2C richiede due linee seriali di comunicazione, che non sono TX e RX ma

  • SDA (Serial DAta) ⇒ É la linea su cui viaggiano le informazioni (bit).
  • SCL (Serial CLock) ⇒ É la linea su cui viaggia il segnale di clock, solitamente un’onda quadra periodica che sincronizza la comunicazione (pensate ad un metronomo); la presenza di questo segnale elimina i ritardi che altrimenti potrebbero compromettere la corretta trasmissione dei dati.

""""

In generale i pin che Arduino mette a disposizione per la comunicazione I2C sono A4 e A5 (analog input). Fa eccezione a questa “regola” Arduino MEGA che nella sua ampia dotazione hardware presenta ovviamente due pin dedicati esclusivamente a questo protocollo, precisamente i pin digitali 20 e 21.

""""

Un altro enorme vantaggio del protocollo I2C è che tiene la seriale libera e questo è ottimo per gli Arduino UNO, che dispongono di un’unica seriale comune con la porta USB.

 

SOFTWARE

Adesso spostiamoci sull’IDE e vediamo come programmare due Arduini in modo che comunichino su protocollo I2C
Cominciamo aprendo due sketch, uno per Arduino MEGA, che sarà il master, e l’altro per Arduino UNO, che invece sarà lo slave.

""""

La libreria <Wire.h>
Innanzitutto dobbiamo includere nei due progetti la libreria <Wire.h>, mediante la direttiva #include.

L’istruzione necessaria per inizializzare una rete I2C è Wire.begin(), ma va usata in modo differente a seconda del dispositivo in uso:

  • Se l’inizializzazione parte dal MASTER, allora la funzione non richiede alcun parametro.
  • Se invece parte da uno SLAVE, allora tra le parentesi tonde bisogna inserire l’indirizzo che si vuole assegnare al dispositivo.

Nel setup dell’Arduino MASTER quindi scriviamo Wire.begin().
Nel setup dell’Arduino SLAVE invece scriviamo Wire.begin(3): in questo modo gli assegniamo arbitrariamente l’indirizzo 3.

I due dispositivi sono pronti a comunicare nella stessa rete!

 

In una rete I2C la trasmissione dei dati avviene solo quando è il master a richiederla mediante l’istruzione Wire.requestFrom(indirizzo,numero_byte) 

I parametri richiesti sono:

  • L’indirizzo del dispositivo a cui va inoltrata la richiesta
  • Il numero di byte da richiedere: il master infatti deve tenere traccia della quantità di dati che viaggiano sul filo (Serial DAta).

Ogni slave, dal canto suo, ha il compito di rispondere immediatamente a qualsiasi richiesta del master; per questo nel setup del relativo sketch bisogna scrivere
Wire.onRequest(funzione)

L’istruzione significa: “Appena ricevi una richiesta da parte dello slave esegui la funzione che è indicata tra parentesi tonde”.

Le azioni che lo slave deve eseguire su richiesta del master saranno specificate in una nuova funzione, scritta separatamente dal loop e dal setup.
Creiamo quindi una funzione di nome “manda” che invia al master una sequenza di 4 caratteri (esattamente i 4 byte che esso richiede).

void manda() {
    Wire.write(“ciao”);
}

  • La funzione Wire.write() funziona allo stesso modo della Serial.write().

 

Adesso dobbiamo completare il codice del master in modo che possa leggere ciò che lo slave sta trasmettendo e poi stamparlo a video. 

Il ragionamento è questo: “Finché lo slave invia dei caratteri, memorizzali singolarmente in una variabile <a> di tipo char e stampane il contenuto: sarà poi il monitor seriale a comporli in modo che formino la parola. Dopodiché vai a capo e aspetta un secondo”.

while(Wire.available()) {
    char a = Wire.read();
    Serial.print(a);
}
Serial.println();
delay(1000);

  • Anche in questo caso la funzione Wire.available() funziona allo stesso modo della Serial.available().

 


Per il MASTER il codice è il seguente:

ANALISI DELLE ISTRUZIONI

Wire.begin()                 ⇒  Inizializza una comunicazione I2C e 
                                          identificami come master della rete.
Serial.begin(9600)        ⇒ Inizializza una comunicazione seriale a 9600 baud.
Wire.requestFrom(3,4)  ⇒ Richiedi 4 byte di dati all’indirizzo 3.
while(Wire.available())   ⇒ Finchè lo slave invia dei dati.                     
char a = Wire.read()       ⇒ Leggi i caratteri e memorizzali uno alla volta nella variabile “a”.
Serial.print(a)                  ⇒ Stampa il contenuto della variabile “a”
Serial.println()                  ⇒ Vai a capo.
delay(1000)                      ⇒ Aspetta un secondo: in questo modo il master invierà richieste di dati ad intervalli di un secondo.

 


Per lo SLAVE il codice è il seguente:

ANALISI DELLE ISTRUZIONI

Wire.begin(3)                    ⇒ Richiedi 4 byte di dati all’indirizzo 3.
Wire.onRequest(manda) ⇒ Non appena arriva una richiesta dal master esegui la funzione “manda”.                   
Wire.write(“ciao”)            ⇒ Invia al master la stringa “ciao”.

Attenzione! 
Nel loop abbiamo inserito solo un ritardo di 100ms semplicemente perchè adesso vogliamo concentrarci sulla comunicazione I2C, quindi abbiamo bisogno che aspetti senza eseguire alcuna istruzione aggiuntiva. Ovviamente all’atto pratico il loop viene eseguito ciclicamente come accade normalmente, mentre il controllo passa alla funzione “manda” solo in caso di richiesta da parte del master.  
 


HARDWARE

Se avete compreso bene le basi ed il funzionamento del protocollo seriale, sarete sicuramente in grado di realizzare da soli il circuito.
Basta collegare tra loro 

  • I due pin A4, che corrispondono ai Serial DAta.
  • I due pin A5, che corrispondono ai Serial CLock.

""""

ATTENZIONE!!!
In questo caso non serve nient’altro poichè i due Arduini sono alimentati dallo stesso computer, quindi il ground comune è rappresentato dal cavo USB che, come già detto, oltre ai pin RX e TX possiede anche i 5V per l’alimentazione e il GND.

""""

Se ad esempio aveste due Arduini alimentati da due batterie, allora dovreste tirare un filo da ground a ground…

""""

 

MASTER READER

L’esempio che abbiamo appena fatto riguarda solo il caso in cui il master (detto reader) richiede delle informazioni dagli slave, e questa è una pratica che solitamente si applica per la lettura dei sensori.

 

MASTER WRITER

Nel caso in cui volessimo che fosse il master (detto writer) ad inviare delle informazioni a determinati slave, l’istruzione da usare sarebbe 
Wire.beginTransmission(indirizzo)


Tale funzione non richiede la quantità di dati da inviare, ma solo l’indirizzo dello slave con cui il master vuole comunicare. 
Ricordate che la funzione Wire.beginTransmission() deve essere sempre seguita da Wire.endTransmission(indirizzo) che segnala la fine della trasmissione, altrimenti tutti gli slave in comunicazione bloccherebbero permanentemente l’esecuzione del proprio loop.

Lo schema tipico, quindi è:

Wire.beginTransmission(indirizzo);
Wire.write(...);
Wire.endTransmission(indirizzo);
 

Per avere un quadro completo della libreria e approfondirne le funzioni con maggiore rigore, potete recarvi alla pagina della release ufficiale:

- ARDUINO - Wire Library

Attenzione! 
Se dovete utilizzare il protocollo I2C per la comunicazione con dei sensori, ovviamente dovete conoscere l’indirizzo associato a questi ultimi. A seguito trovate il link alla pagina di un programma che, una volta caricato su Arduino, scannerizza tutti i dispositivi collegati e restituisce i loro indirizzi (in codifica esadecimale).

- ARDUINO - I2C Scanner
 


RICAPITOLANDO || Ecco i tre vantaggi del protocollo I2C: 

  1. Consente di mettere in comunicazione sulla stessa coppia di cavi ben 128 dispositivi, compresi moduli e sensori.
  2. Tiene la seriale libera.
  3. É più veloce rispetto alla classica comunicazione seriale.


Così abbiamo concluso anche la sezione relativa ai protocolli che Arduino può sfruttare per comunicare con altri dispositivi: adesso avete degli strumenti davvero potenti per cominciare a realizzare progetti un po’ più ambiziosi!